Mostre


Tornano le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei: le città italiane vi aspettano con le loro mostre da non perdere: tante proposte per una primavera di arte e cultura.

 

Parma – Fondazione Magnani Rocca
Lucio Fontana. Autoritratto
Fino al 3 luglio 2022
Lucio Fontana è tra i pionieri e maestri indiscussi dell’arte del XX secolo, figura carismatica radicale e dirompente, costante punto di riferimento per gli artisti delle generazioni successive.
Composta di circa 50 opere, la mostra si origina dal rapporto tra l’artista, maestro assoluto dello Spazialismo e dell’arte del XX secolo, e la storica dell’arte Carla Lonzi. Si fregia del prestito di opere della Fondazione Lucio Fontana di Milano, del Mart di Rovereto, del Museo Novecento di Firenze, dello CSAC e di altri prestigiosi archivi e collezioni private.
www.magnanirocca.it

Firenze – Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello
Donatello, il Rinascimento
Fino al 31 luglio 2022
Una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi. La mostra ospita oltre 130 opere tra sculture, dipinti e disegni con prestiti unici, alcuni dei quali mai concessi prima, provenienti da quasi sessanta tra i più importanti musei e istituzioni al mondo. Scultore supremo del Quattrocento, Donatello diede il via alla straordinaria stagione del Rinascimento, proponendo nuove idee e soluzioni figurative che hanno segnato per sempre la storia dell’arte occidentale.
www.palazzostrozzi.org

Milano – Mudec
March Chagall. Una storia di due mondi
Fino al 31 luglio 2022
La mostra affronta l’opera di Marc Chagall da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme, che presenta oltre cento opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall. I lavori esposti riflettono l’identità poliedrica dell’artista, che è al tempo stesso il bambino ebreo di Vitebsk, il marito che correda di immagini i libri dell’amata moglie, l’artista che illustra la Bibbia e infine l’originale pittore moderno che, attraverso l’uso dell’iconografia cristiana, piange la sorte toccata al popolo ebraico.
www.mudec.it/ita

Treviso – Musei Civici
Canova Gloria Trevigiana
Fino al 25 settembre 2022
Un’esposizione che presenta Canova e la bellezza dell’antico, ma anche Canova come straordinario contemporaneo annunciatore romantico. La mostra ricrea l’ambiente programmato da Canova in palazzo Papafava, dove il confronto Antico/Moderno è portato alla sua massima essenza. Inoltre, per la prima volta, le opere vengono esposte sui loro basamenti originali restaurati per l’occasione. Diversi i temi canoviani in mostra: dalle sculture eroiche alla modernità romantica, con le meditazioni sulla figura femminile e i gruppi gentili e amorosi: un percorso ricco di oltre 150 opere, sviluppato in 11 sezioni.
www.museicivicitreviso.it

Comments

comments


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.