Mostre


Perugia – Galleria Nazionale dell’Umbria
Il meglio Maestro d’Italia
Fino all’11 giugno 2023
Il 2023 sarà ricordato come l’anno del Perugino. In occasione del cinquecentenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione sarà l’evento di punta delle celebrazioni dell’anniversario, con oltre 70 opere antecedenti al 1504, anno nel quale egli lavorava a tre commissioni che segnano il punto più alto della sua carriera: la “Crocifissione” della Cappella Chigi in Sant’Agostino a Siena, la “Lotta fra Amore e Castità”, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo “Sposalizio della Vergine” per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia.
www.perugino2023.org

 

Ferrara – Palazzo dei Diamanti
Rinascimento a Ferrara.
Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Fino al 19 giugno 2023
Oltre 100 opere, molte per la prima volta a Ferrara dai musei di mezzo mondo, sono riunite per indagare il primo Rinascimento Ferrarese. Ad accoglierle un Palazzo dei Diamanti completamente rinnovato nei suoi spazi espositivi. La mostra inaugurale è dedicata a due grandi maestri ferraresi, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. I due protagonisti saranno affiancati da maestri nobili e da compagni di viaggio contemporanei: Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo costituiranno il punto di partenza, mentre Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino offriranno una sponda di dialogo lungo il percorso espositivo.
 www.palazzodiamanti.it

 

Genova – Palazzo Ducale 
Man Ray
Fino al 9 luglio 2023
La mostra rende omaggio all’opera del grande maestro dadaista Emmanuel Radnitzky, nato a Filadelfia nel 1890 e morto a Parigi nel 1976, passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso ma a tutti gli effetti anche esemplare pittore, scultore, regista d’avanguardia e grafico. La sperimentazione espressiva e la ricerca di un geniale dilettantismo, sempre indirizzati ad indagare le idee di oggetto e del corpo, sono delle cifre ricorrenti nella poetica di Man Ray durante tutto l’arco della sua carriera artistica. Una mostra monografica che evidenzia la capacità di Man Ray di raccontare il mondo attraverso un’ampia gamma di linguaggi espressivi.
www.palazzoducale.genova.it

 

Milano – Mudec
Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
Fino al 30 luglio 2023
La mostra metterà in dialogo i mostri sacri della nota collezione di arte surrealista del Museo Boijmans Van Beuningen con alcuni pezzi forti della Collezione Permanente del Mudec, dedicata alle civiltà extraeuropee. Un modo per far scoprire il Museo delle Culture di Milano attraverso 180 opere tra dipinti, sculture, disegni, documenti e manufatti di questa rivoluzionaria corrente artistica. La cura della mostra è affidata alla storica dell’arte Els Hoek, curatrice del museo, con la collaborazione di Alessandro Nigro, professore di Storia della critica d’arte presso l’Università di Firenze, a cui in particolare è affidato il fil rouge della mostra sul fondamentale, quanto complesso e articolato, rapporto tra il Surrealismo e le culture extra occidentali.
www.mudec.it

Comments

comments


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.