Tutto ebbe inizio durante il conflitto nella ex-Jugoslavia, quando un gruppo di volontari collaborò alla costruzione di un centro di accoglienza per 110 bambini orfani a Citluk, nelle vicinanze di Mostar. Poiché, una volta terminato, bisognava pensare alla sua gestione, nel ’96 Bruno Cavallo decise di fondare il Comitato Maria Madre della Provvidenza per raccogliere fondi a sostegno del centro. Da allora AMMP si adoperò per portare aiuti là dove necessario: ad Haiti, in Brasile, in Etiopia, Kenya, Uganda, Camerun, Sudan ed anche nelle Marche e in Umbria all’indomani del terremoto.
Nel 2001 il Comitato divenne Associazione e, come un’eco che si propaga velocemente, la onlus divenne talmente conosciuta che nel 2019 alcuni artisti di fama nazionale e internazionale donarono all’Associazione trenta opere a sostegno delle loro iniziative. Oggi AMMP conta 7 sedi delle quali 5 in Piemonte, 1 in Lombardia e 1 in Emilia Romagna, ha 318 volontari di cui 130 residenti a Torino e in città gestisce due mense: una aperta 7 giorni su 7 per chi è senza fissa dimora ed una domenicale per le famiglie. Sempre all’ombra della Mole promuove poi I cinque pani: un progetto che coinvolge le parrocchie e circa 60 supermercati il cui scopo è fornire generi alimentari ai quartieri più poveri delle città. La sede di corso Trapani 25 si occupa anche della raccolta di abiti e della ricerca di posti di lavoro e case in affitto per i più bisognosi. Non solo: con il progetto Auxilium offre un sostegno finanziario per il pagamento dei canoni d’affitto, il riscaldamento e le bollette di famiglie e persone anziane in gravi difficoltà mentre con Un caffè al giorno raccoglie 30 € mensili per sostenere coloro che stanno vivendo situazioni drammatiche. Durante il primo lockdown, infine, il centro ha consegnato circa 1000 pacchi di alimenti alle famiglie e la mensa senza fissa dimora è sempre stata aperta, pur nel rispetto delle regole sanitarie. Fuori dalla penisola il Presidente Bruno Cavallo e gli altri membri dell’Associazione Maria Madre della Provvidenza portano avanti una serie di progetti tra i quali la creazione di un orfanotrofio in Congo e diverse attività in Bosnia. Tra i sostenitori della onlus ci sono la Regione Piemonte, alcuni importanti istituti di credito e diverse aziende. Grazie a loro, e alle tante persone che offrono tempo, cuore e denaro, l’AMMP ha raccolto 27 milioni di donazioni in 25 anni e a dimostrazione della serietà e della trasparenza del proprio intento, la onlus fa parte di IID, l’Istituto Italiano della Donazione la cui finalità è diffondere comportamenti di eccellenza, trasparenza e correttezza nel mondo del non profit. Inoltre pubblica il proprio bilancio sociale sul sito in modo che sia visibile a tutti.
-
Serie TV
-
Slow Fish: tutto è interconnesso
-
Il Teatro Regio festeggia mezzo secolo di storia:...
-
L’Articolo 21 della Costituzione Italiana ai tempi dei...
-
Anna Falchi: se rinascessi farei la giornalista!
-
Alberto Angela: Nerone un Joker dell’antichità
-
Calabresi, la mia svolta come racconta storie
-
L’Intelligenza Artificiale per tutti: il fenomeno Chat GPT
-
Francesco Panella: viaggio per il mondo, ma la...
-
A colazione con… Eric Simi
-
Parola di Orco Manno. Intervista all’attore Diego Casalis
-
2023: cos’è successo da 100 a 10 anni...
-
L’elettrico e il dilemma della sostenibilità. Il paradosso...
-
La Moda veste la Pace: African Fashion Gate...
-
Assonova ed EsamiFinanza, un binomio vincente
-
Bergamo-Brescia: Capitali della cultura per il 2023
-
Lucio e Lucio: il 4 e il 5...
-
Fashion Style