Post-pandemia: ritorno al passato oppure no?


In Islanda, anche la riduzione dell’orario settimanale di lavoro è tra le eredità della crisi pandemica

Tra gli effetti socio-economici della pandemia, sta avendo un grande rilievo la discussione se certe conseguenze sull’organizzazione del lavoro siano da ritenersi più o meno provvisorie o se, al contrario, assumano caratteristiche permanenti. In questa discussione l’attenzione si è appuntata essenzialmente sul ricorso al lavoro a distanza, sul fatto che questo diventi o meno parte integrante di un nuovo modo di lavorare.

Al di là della diversità delle opinioni, sembra abbastanza condivisa l’idea che sia sostanzialmente difficile – e forse nemmeno così possibile – il ritorno al “business as usual”, cioè al come eravamo. La motivazione non è più – ovviamente – quella del distanziamento e delle precauzioni sanitarie, ma piuttosto quella di un nuovo bilanciamento tra attività lavorativa e cura dei propri interessi, familiari o sociali che siano, nel quadro di un’auspicata nuova organizzazione del lavoro che metta al centro la persona e non solo il lavoro. Nel dibattito, tutto sommato convergente verso questa nuova possibilità, è stata quasi completamente ignorata la possibilità di ridurre l’orario di lavoro.
Una soluzione questa che è stata invece sperimentata in Islanda ancor prima dello scoppio della crisi sanitaria dovuta al Covid-19. Ne parla con ampiezza di casi e dati statistici, il rapporto “Going public: Iceland’s journey to a shorter working week”, prodotto dall’Associazione per la sostenibilità e la democrazia (Alda) islandese e dal think tank britannico Autonomy.

Questi i fatti

Per quattro anni, tra il 2015 e il 2019, circa 2.500 islandesi (poco oltre l’1% della forza lavoro) sono stati coinvolti in due importanti esperimenti per testare gli effetti di una settimana lavorativa più corta, da 40 a 35/36 ore a settimana. Secondo il Rapporto, “ridurre una settimana lavorativa di 40 ore a 35 o 36 ore non ha comportato alcun calo della produttività o della fornitura di servizi”, mentre il benessere dei lavoratori è migliorato sostanzialmente in una serie di parametri, tra cui lo stress percepito e il cosiddetto “burnout”, cioè quella condizione di stress cronico, associato al contesto lavorativo, che mette ko il dipendente.

Molti lavoratori hanno affermato che dopo aver iniziato a lavorare meno ore, si sono sentiti più attivi e meno stressati, aspetto che li ha portati a infondere più energia in altre attività, come l’esercizio fisico, gli amici, gli hobby”, riportano i ricercatori.

Questi fattori hanno influito positivamente sull’efficienza lavorativa. Nel quadriennio coperto dalle sperimentazioni è stata coinvolta un’ampia gamma di luoghi di lavoro, dagli ospedali agli uffici e i risultati hanno mostrato che la produttività ed i livelli di servizio sono migliorati o rimasti uguali nella stragrande maggioranza degli ambienti di lavoro e non c’è stato un aumento significativo degli straordinari, almeno per la maggior parte del personale. Riunioni più brevi, cambi di turno e l’eliminazione di attività superflue, hanno per messo ai lavoratori e alle lavoratrici di passare a nuovi ritmi.

Lavorare quattro o cinque ore in meno alla settimana ha effettivamente costretto le persone a essere creative nella divisione dei compiti e, sebbene alcuni partecipanti alle prove abbiano affermato di aver inizialmente faticato a adattarsi, la maggior parte delle persone coinvolte si è presto abituata ad un nuovo modo di lavorare. Da quando sono stati condotti i test ad oggi, grazie a specifici accordi stipulati con i sindacati tra il 2019 ed il 2021, ben l’86% dell’intera forza lavoro in Islanda è passata ad una settimana lavorativa più corta o ha conseguito il diritto a farlo.

Con il passare del tempo, è diventato anche sempre più chiaro che pochi desiderano tornare alle condizioni di lavoro pre-pandemia” – conclude il Rapporto – “Il desiderio di una settimana lavorativa ridotta è destinato a diventare la nuova normalità”. Un dato, quello della nuova sensibilità verso tempi di lavoro più umani e rispettosi della persona, che sembra coinvolgere anche coloro che hanno, per amore o per forza, sperimentato il cosiddetto smart-working.

Il Rapporto riporta quindi l’auspicio che questa esperienza di successo, che migliora l’equilibrio tra occupazione e vita privata, possa aprire la strada ad altre simili esperienze in Europa. Un auspicio a cui umilmente si unisce anche l’autore di questo pezzo, senza dimenticare di sottolineare però che i dipendenti interessati dalla riduzione di orario, in Islanda, hanno mantenuto la stessa busta paga, anche ad orario ridotto…

Perché come si sa… il Diavolo si nasconde nei dettagli…

Comments

comments


My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.