A cura del notaio Remo Bassetti: Titolare dell’omonimo studio torinese, collabora con la nostra rivista, per fornire ai lettori chiarimenti su problematiche e pratiche inerenti per esempio a successioni, donazioni, compravendita di immobili, costituzione di associazioni e fondazioni, convenzioni matrimoniali e costituzione di fondi patrimoniali, mutui e altri tipi di finanziamento.
********
Buongiorno Notaio,
ho smarrito l’atto notarile della vendita della mia casa e il notaio ha cessato attività. È possibile richiedere una copia dell’atto notarile? A chi mi posso rivolgere? Grazie per il riscontro.
Alessandro
Gentile signor Alessandro,
nessun problema! Se gli atti del notaio rimanessero irreperibili dopo la sua cessazione, la funzione perderebbe il suo senso. La via istituzionale è quella di rivolgersi all’Archivio Notarile del Distretto dove il notaio ha per ultimo esercitato le sue funzioni. L’Archivio infatti conserva gli originali di tutti i notai pensionati o morti, e rilascia le copie conformi allo stesso modo in cui poteva farlo il notaio cessato. Le consiglio tuttavia, se non le serve una copia a fini formali, di verificare se nello studio cessato sia subentrato un altro notaio. Accade a volte che il notaio subentrante conservi a lungo i fascicoli del notaio cessato e le fotocopie dei suoi atti.
***************************************************************************************************
Gent.mo Notaio,
dovremmo iniziare a fare la successione dei beni dei miei genitori, un fratello, però, risulta introvabile e non reperibile da anni. Avrei due domande: possiamo comunque iniziare le pratiche? Eventualmente questo fratello, se ricomparisse, potrebbe impugnare la successione?
Mirella
Gentile signora Mirella,
intanto le premetto che, ai sensi dell’articolo 49 del codice civile, quando una persona è scomparsa per due anni dal domicilio e dalla residenza, e nello stesso termine, non ha dato più notizie di sé, le persone interessate possono chiedere al tribunale la nomina di un curatore che ne curi la conservazione del patrimonio. I presunti successori legittimi possono chiedere al tribunale una dichiarazione di assenza e l’immissione temporanea nel possesso dei beni, che diventerebbe definitiva, dopo dieci anni, con la sentenza che dichiara la morte presunta. Ciò detto e utile da sapere, torno al più stretto quesito da lei postomi, riguardo alla dichiarazione di successione. Alla sua presentazione può provvedere anche uno solo dei chiamati. Siccome, appunto, le imposte le devono pagare i chiamati (indipendentemente dal fatto che non abbiano ancora accettato l’eredità), dovrete inserire anche vostro fratello e comportarvi come se fosse un chiamato che non ha ancora dichiarato se accetterà o meno l’eredità. E dato che lui per accettare ha tempo dieci anni, certo che poi può reclamare diritti: più precisamente quei diritti non li ha mai persi. Esiste tuttavia la possibilità di chiedere al giudice di fissare un termine più breve dei dieci anni. Ma dove notificargli questa domanda giudiziaria? Ecco che ritornerebbero in gioco le procedure che vi ho evidenziato all’inizio. Insomma, se lo trovate è meglio! Però intanto procedete pure con la successione.
***************************************************************************************************
Gent.mo Notaio,
vorrei acquistare una casa in Costa Azzurra. In questo caso l’atto notarile deve essere fatto per forza in Francia o può essere fatto anche in Italia. Se venisse fatto in Francia io posso chiedere una copia prima della firma e farlo tradurre da un notaio italiano?
Delia
Gentile signora Delia,
consiglio caldamente di rivolgersi a un notaio francese, anche perché l’atto del notaio italiano (sul quale i colleghi transalpini potrebbero opporre varie eccezioni) dovrebbe comunque essere reso valido in Francia. Certo, può senz’altro chiedere una bozza dell’atto prima della firma. Con la bozza poi ci fa quello che vuole: la può far tradurre in francese, in tedesco, musicarla e portarla in scena… La farà vedere a un tecnico di sua fiducia e si sentirà tranquilla, ma soprattutto (se non legge e parla francese) sarà correttamente informata.