Politeama Genovese – Genova
Saranno famosi – Fame il musical
Date: dal 20 al 22 dicembre 2024
Un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop: la competizione artistica, la passione, le sconfitte e i successi degli allievi della rinomata scuola di Performing Arts di New York, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare giovani talenti. Un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente: la scelta registica di Luciano Cannito sposta l’attenzione dagli anni Ottanta ai nostri giorni, per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi.
Nelson Mandela Forum – Firenze
Le cirque Alis: New World
Date: dal 4 al 6 gennaio 2025
È l’evoluzione dello storico “Alis”, dove si potranno ammirare top performers che sfidano la dimensione umana. Vanta un cast unico al mondo, annoverando esclusivamente i migliori artisti del Cirque du Soleil e del Nouveau Cirque: quasi due ore di spettacolo senza interruzioni e senza animali, per ammirare numeri incredibili a terra ed aerei. Sarà un inedito viaggio nelle atmosfere ispirate ad “Alice nel paese delle meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800, che vi farà scoprire nuove avventure e nuove meraviglie.
Teatro Arcimboldi – Milano
Shen Yun
Date: dal 14 al 20 gennaio 2025
L’eccezionale visione artistica di “Shen Yun” trasforma l’esperienza teatrale in un viaggio multidimensionale attraverso uno dei più grandi tesori dell’umanità: i cinque millenni della cultura tradizionale cinese. Attraverso danze e musiche mozzafiato viene celebrato il patrimonio culturale cinese, infuso di spiritualità e di valori buddisti e taoisti. Grazie a una delle forme d’arte più antiche, la danza classica cinese, lo spettacolo apre le porte a una civiltà di incantevole bellezza e illuminante saggezza.
Teatro Colosseo – Torino
Antonio Albanese – Personaggi
Date: dal 25 gennaio al 1° febbraio 2025
Lo spettacolo riunisce in un unico show alcuni tra i volti più famosi e divertenti di Antonio Albanese. Tutti i personaggi incarnano le nevrosi, l’alienazione e la solitudine che caratterizzano i rapporti umani, parallelamente allo scardinamento affettivo della famiglia e al vuoto ideologico del nostro tempo. La realtà diventa teatro attraverso Epifanio, l’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego, maschere e prototipi della nostra società.