Mostre


Milano – Palazzo Reale
Picasso lo straniero
Fino al 2 febbraio 2025
La mostra presenta più di 90 opere, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, e offre una nuova e audace interpretazione dell’artista, che affronta tematiche urgenti del nostro presente. L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice scientifica della mostra con la curatela speciale di Cécile Debray, presidente del MNPP.
Grazie a un approccio multidisciplinare e alla straordinaria ricerca negli archivi della polizia francese e del Museo Picasso a Parigi, Annie Cohen-Solal rivela questa storia affascinante a partire da numerosissimi documenti inediti.
www.palazzorealemilano.it

 

Roma – Museo Storico della Fanteria
Miró – Il costruttore di sogni
Fino al 23 febbraio 2025
La mostra intende proporre un percorso attraverso il mondo creativo di uno dei maggiori artisti dell’arte del Novecento.
Il progetto intende portare in evidenza la figura di Joan Miró, il grande artista spagnolo, attraverso una selezione di opere a carattere antologico che raccontano l’avventura nella gioia di vivere di Miró, il cantore del calore, del segno, dell’aspetto gioioso e ludico dell’arte. Le sue opere non sono semplici immagini, ma sensazioni, emozioni immediate e suggestioni.
www.navigaresrl.com

 

GAM – Torino
Mary Heilmann
Fino al 16 marzo 2025
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all’artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940. L’esposizione, curata da Chiara Bertola, direttrice della GAM, è stata realizzata con la collaborazione dell’artista e dello Studio Heilmann di New York. Mary Heilmann è una delle più importanti pittrici astratte contemporanee. La mostra ripercorre i sessant’anni della sua carriera, dai primi dipinti geometrici degli anni ‘70 fino alle recenti tele sagomate in colori fluorescenti.
www.gamtorino.it

 

Firenze – Museo degli Innocenti
Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet
Fino al 4 maggio 2025
Con i suoi incantevoli paesaggi, la Normandia esercitò un’attrazione irresistibile sui maestri dell’Impressionismo: spiagge, falesie scolpite dal vento, verdi vallate e acque dai riflessi cangianti sarebbero divenute fonti di ispirazione insostituibili, facendo della piccola penisola protesa sul Canale della Manica un luogo dell’anima e un vibrante laboratorio di idee. La mostra racconta come per questi artisti la natura normanna finì per incarnare la gioia di dipingere all’aria aperta, sperimentando nuove armonie di luce e colore.
www.arthemisia.it


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.