Sanremo 2025: 75 anni di successi e polemiche


Con i suoi 75 anni di storia, il Festival di Sanremo è sicuramente tra i concorsi canori più longevi e più conosciuti al mondo. Non si tratta solo di musica, ma di una manifestazione che ha un impatto ad ampio raggio sull’attualità italiana, un rituale collettivo che coinvolge milioni di persone di ogni fascia di età e ceto sociale e che si sta sempre più affermando anche all’estero.

La 75ª edizione, ha visto trionfare il giovane cantautore genovese Olly con il brano “Balorda nostalgia”. La sua vittoria è stata determinata principalmente dal televoto, superando di poco un altro talento emergente come Lucio Corsi, secondo classificato. Al terzo posto Brunori Sas, al quarto Fedez, al quinto Simone Cristicchi. Fischi all’Ariston per il settimo posto di Achille Lauro e il sesto di Giorgia, per i quali i pronostici prevedevano posizioni di vertice.

L’edizione 2025 si è conclusa con un bilancio straordinario, sia in termini di ascolti che di incassi. Carlo Conti, direttore artistico e conduttore, ha raccolto consensi per aver portato il Festival a livelli ancora più elevati, con un incremento dell’8% della raccolta pubblicitaria rispetto al 2024 e oltre 65 milioni di euro nelle casse della Rai. La finale ha registrato 13 milioni di spettatori e il 73,1% di share, con picchi di ascolto incredibili durante la proclamazione della vittoria di Olly, che ha raggiunto l’87,3% di contatti.

La conduzione di Conti è stata apprezzata, sebbene non siano mancate le polemiche, senza le quali il Festival non sarebbe il Festival. I fischi per i risultati del voto hanno fatto discutere, ma il conduttore ha ribadito che fanno parte del “DNA” della manifestazione. Conti ha anche sottolineato che la vera classifica la stabilirà il pubblico dai prossimi giorni con le vendite, che non poche volte hanno stravolto il risultato del voto.

L’edizione 2025 ha battuto ogni record: con una media di 12,5 milioni di spettatori e il 67,1% di share, si tratta dell’edizione più vista dal 2000 a oggi. Giancarlo Leone, storico dirigente Rai, ha evidenziato che questo risultato è il più alto in termini di ascolti di sempre.

Guardando al futuro, Conti ha confermato che il prossimo anno continuerà a guidare il Festival, ma ha lasciato aperta la porta alla possibilità di concentrarsi solo sulla direzione artistica, valutando poi se rimanere anche come conduttore.

Sanremo continua a evolversi, ma mantiene intatta, anzi incrementa la sua forza di attrazione, unendo musica, emozioni e polemiche in un mix che lo rende un evento imperdibile.


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.