Loops
di Luca Pozzi e Elisa Macellari (BAO Publishing)
Arte e Fisica. Ma anche Filosofia ed Astronomia. Da Anassimandro a Einstein. Chissà cos’hanno in comune i buchi neri con i gibboni delle foreste tropicali del sud-est asiatico? O una partita di tennis con la fisica quantistica? Un lungo dialogo sulla scienza tra l’artista Luca Pozzi e il fisico Carlo Rovelli, raccontato a fumetti con gli spettacolari disegni di Elisa Macellari. Un viaggio affascinante attraverso una giungla rigogliosa che diventa spazio e tempo, infinitamente grande e infinitamente piccolo, reti di spin e reti di baci, in un libro a fumetti che parla di argomenti difficili in modo semplice e piacevole.
Soggetti
di Silvia Ziche (Feltrinelli Comics)
Come nascono un fumetto e una vignetta satirica? Da dove vengono le idee, le ispirazioni, i soggetti? Lo scopriamo nel nuovo libro di Silvia Ziche, attraverso i suoi bozzetti, rigorosamente a matita, e i suoi pensieri. Una dichiarazione d’amore verso il disegno e il fumetto, un libro che ci riporta all’arte di osservare e di rappresentare, di lasciare libera la fantasia, ma che parla anche di ironia e di autocritica. Bozzetti straordinariamente espressivi, in cui ritroviamo tanti dei personaggi creati dall’autrice che, se non conoscete ancora, sicuramente vi verrà voglia di scoprire, da Lucrezia a La gabbia, fino alla sua spassosa interpretazione di Diabolik ed Eva Kant.
Hitomi
di HS Tak e Isabella Mazzanti (Oblomov Edizioni)
In Giappone, fine del XVI secolo, una ragazza cerca giustizia contro il samurai che ha ucciso la sua famiglia. Non dovrebbe essere difficile visto che ha la pelle nera, se non fosse che quelli che incontra gli dicono che è un fantasma. Ma cosa succede quando questo fantasma si materializza e ti salva la vita, diventando il tuo maestro? Quante prove dovrà affrontare la giovane Hitomi prima di essere pronta per la sua vendetta? Un romanzo di formazione ricco di colpi di scena, in cui i bellissimi disegni di Isabella Mazzanti fanno rivivere un Giappone medioevale spietato e affascinante.
I Pizzly
di Jérémie Moreau (Tunué)
Da Parigi all’Alaska. L’opportunità che la signora Annie offre a Nathan e ai suoi fratelli non è fare una vacanza nella natura. Non è solo fuggire al caos stressante della grande città per rifugiarsi nell’essenzialità della vita nei boschi. È soprattutto quella di purificarsi e ritrovare un equilibrio. Ma non sarà facile adattarsi alla vita di un mondo in cui la stessa Annie fatica a ritrovarsi dopo quarant’anni di assenza, vittima del cambiamento climatico e delle conseguenze, anche sociali, che si porta dietro. Per Nathan, Zoe e Etienne sarà soprattutto un viaggio spirituale e mistico, meravigliosamente espresso dai disegni di Jérémie Moreau, che con questo libro ha vinto il Premio Strega Narrazione per immagini 2024.