Ristorante “La Piola”: dove la tradizione in cucina incontra la modernità in tavola


Roberto Petriello e lo Chef Salvatore Tuccio

Al ristorante La Piola la tradizione della cucina piemontese si unisce con la modernità per soddisfare il gusto della clientela. La bontà dei piatti, la qualità del servizio, l’attenzione al dettaglio, un locale rinnovato e in evoluzione nel segno della continuità sono le caratteristiche che lo contraddistinguono. Abbiamo incontrato il sig. Roberto Petriello, cotitolare del ristorante.

Sig. Petriello cosa significa un ristorante tradizionale e moderno?
“Tradizione e modernità” è il motto che abbiamo scelto perché nel nostro locale si incontrano davvero. Tutti i piatti, dagli antipasti ai dolci, sono tipicamente piemontesi e selezioniamo produttori e fornitori locali, sostenendo ove possibile la filieracorta e il km zero.  Da noi si trova la carne di Fassona certificata Coalvi, agnolotti del plin nel suo fondo di cottura con osso e midollo, la guancia di vitello brasata, costate e T-bone di carni altamente selezionate e l’immancabile bonet. Usiamo solo prodotti di qualità, poiché riteniamo che il gusto sia migliore e i clienti percepiscono la nostra attenzione e la ricercatezza. I menù cambiano stagionalmente, per fare un esempio: proponiamo gli asparagi, i funghi, i tartufi e i carciofi solo nel loro periodo. I piatti sono poi presentati in modo moderno ed elegante. Su tutti questi aspetti lavoriamo molto col mio socio e Chef, Salvatore Tuccio, per fare la differenza e tenere alto lo standard qualitativo.

Quando è aperta La Piola?
Siamo aperti tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. A pranzo accettiamo i ticket restaurant e oltre ai piatti alla carta presentiamo dei menù fissi che incontrano le esigenze di quanti devono poi rientrare in ufficio. Allo stesso tempo nelle nostre sale accogliamo anche gruppi per eventi aziendali o privati, avendo circa 140 coperti che d’estate, col dehor all’esterno, crescono di ulteriori 60 posti.

Avete una cantina molto fornita. Quali vini si trovano da voi?
In cantina trovano posto oltre 150 etichette tra vini rossi e bianchi di cantine in prevalenza piemontesi. Le fasce di prezzo sono diverse: alcune bottiglie sono pregiate ed è un investimento che, come sommelier, è stato doveroso perché, se vuoi offrire un servizio ristorativo di qualità devi pensare a ogni aspetto dell’esperienza. Proponiamo solo vino in bottiglia e tenendo conto della nuova normativa del codice della strada abbiamo anche bottiglie da 0,375 litri.

Da quanto tempo siete aperti?
La Piola è aperta da luglio 2013, quando abbiamo avuto l’occasione di rilevare il ristorante. Sin dal primo momento lo abbiamo trasformato: un passo alla volta, dal nuovo tovagliato all’illuminazione più vivida, è diventato il locale che col mio socio avevamo immaginato al servizio della clientela. Perché da noi il cliente viene prima di tutto. È la filosofia che condividiamo con il personale: la felicità dei commensali è anche la nostra!

 

 

LA PIOLA
C.so Vinzaglio 3 – Torino
Tel. 011 530777
info@lapiolatorino.it
www.lapiolatorino.it

Credit photo Alessandro Lercara


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.