Euroflora 2025: la magia delle floralies torna a Genova nel nuovo Waterfront di Levante


Euroflora 2025, la tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Piante e Fiori, si terrà a Genova dal 24 aprile al 4 maggio e permetterà di ammirare un’incredibile varietà di piante e giardini da tutto il mondo in uno dei luoghi più iconici della città, il nuovo Waterfront di Levante. Con un rinnovato spazio espositivo che si estende su 85.000 metri quadrati, la manifestazione si propone come uno dei più importanti eventi del settore a livello internazionale e rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione della bellezza naturale, della sostenibilità ambientale e delle eccellenze del florovivaismo. L’area, che occupava l’ex quartiere fieristico ora trasformato nel Waterfront di Levante, ha subito una profonda riqualificazione urbana, firmata dal celebre architetto Renzo Piano. Il percorso espositivo si snoderà lungo un’area fronte mare che includerà il nascente parco urbano, il Palasport, il Piazzale Mare e il padiglione Jean Nouvel, creando un ambiente scenografico perfetto per ospitare le piante e i giardini che vi saranno esposti. Tra le novità più affascinanti, Euroflora includerà anche un percorso galleggiante in Marina e ampi spazi espositivi all’aperto, che permetteranno ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva in un ambiente unico, ricco di natura e innovazione.

Uno degli aspetti più affascinanti dell’edizione 2025 sarà il progetto artistico curato dall’architetto Matteo Fraschini, che unisce arte e natura attraverso installazioni speciali lungo il percorso della mostra. Quattro opere denominate “Origami Verdi”, che ricordano la tecnica orientale della piegatura della carta, caratterizzeranno il cammino, offrendo al visitatore un’esperienza visiva straordinaria. Alte più di 10 metri, queste strutture reinterpretano elementi iconici come la vela, il fiore della strelitzia e la rete da pesca, simbolo del legame della Liguria con il suo mare. Euroflora 2025 si preannuncia come un evento che promuove la sostenibilità, con un’attenzione particolare alla biodiversità e alla tutela del nostro pianeta. Tra i partecipanti ci saranno importanti istituzioni internazionali, come il Museo Egizio di Torino, che presenterà un giardino dell’antico Egitto ricostruito grazie a un progetto di archeobotanica. Saranno inoltre presenti il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’Istituto Italiano di Tecnologia, che mostrerà tecnologie innovative nel campo dell’agricoltura 4.0, e il Reparto Carabinieri Biodiversità. La sostenibilità non si ferma solo alla scelta delle piante, ma si estende anche all’organizzazione dell’evento stesso. Sono previste linee guida per eventi a basso impatto ambientale, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, che favorirà l’utilizzo di mezzi pubblici e riserverà spazi adeguati a bus e veicoli per persone con disabilità. Questa edizione si fregia anche di un sostanzioso aumento della partecipazione internazionale, con la presenza di giardini provenienti da vari angoli del mondo, dal Regno del Bhutan alla Francia, dalla Cina alla Spagna, fino a Monaco e Thailandia. Ogni giardino offrirà una rappresentazione unica della flora e della cultura del proprio paese, facendo di Euroflora un punto di incontro tra tradizioni e innovazioni florovivaistiche globali. È inoltre rilevante sottolineare come la consistente partecipazione di importanti coltivatori italiani e l’incremento dell’export che
essi realizzano, sia una dimostrazione dell’importanza di questo settore per l’economia locale e internazionale, infatti la nostra realtà, con una produzione annuale di 3,145 miliardi di euro, sarà protagonista assoluta, con numerose presenze in rappresentanza di Liguria, Toscana, Sicilia, Campania, Piemonte e altre regioni.

Non mancherà il Mercato Verde, una delle tradizioni più amate della manifestazione, che offrirà piante, attrezzature da giardino e prodotti naturali, dando la possibilità ai visitatori di acquistare direttamente e portare a casa un pezzo di Euroflora. La kermesse si configura non solo come una vetrina per il florovivaismo, ma anche come un importante evento di networking per i professionisti del settore. L’area espositiva sarà arricchita da quattro arene e cinque sale meeting, dove si terranno convegni, laboratori, eventi tecnici e spettacoli. Il 28 aprile sarà dedicato ai visitatori professionali, con incontri mirati a favorire lo scambio di idee e competenze nel settore florovivaistico. Euroflora 2025 non è solo una mostra di piante e fiori, ma un simbolo di rinascita e speranza, un’occasione per riflettere sulla bellezza e sull’importanza di una natura che si fa spazio nella vita quotidiana. La sostenibilità, l’innovazione e la promozione delle tradizioni locali si intrecciano in questa straordinaria manifestazione, che si propone di essere un evento che celebra la natura e il florovivaismo con un occhio sempre attento al futuro e alla sua tutela. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, i professionisti e i curiosi che vorranno vivere un’esperienza unica nel cuore di Genova.


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.