Mostre


Asti – Palazzo Mazzetti
Escher
Fino all’11 maggio 2025
Attraverso l’esposizione di oltre 100 opere, corredato da approfondimenti didattici, video e sale immersive, viene presentato l’intero percorso artistico di Escher, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico. In mostra vengono presentati i lavori più noti dell’artista olandese come “Mano con sfera riflettente” (1935), “Vincolo d’unione” (1956), “Metamorfosi II” (1939), “Giorno e notte” (1938), la celebre serie degli “Emblemata” e tantissime altre.
www.arthemisia.it

Milano – Palazzo Reale
Casorati
Fino al 29 giugno 2025
Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il museo italiano depositario del più cospicuo nucleo di opere dell’artista.
www.palazzorealemilano.it

Roma – Museo Storico della Fanteria dell’esercito
Salvador Dalí – Tra arte e mito
Fino al 27 luglio 2025
La mostra presenta circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo di Dalí, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. Il percorso espositivo ha uno sviluppo di tipo antologico che parte dagli anni giovanili, durante i quali ha incontrato illuminanti personalità, quali il poeta Garcia Lorca e il regista Luis Buñuel, che hanno contribuito a forgiare il futuro percorso di uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del Novecento.
www.navigaresrl.com

Ferrara – Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
Fino al 20 luglio 2025
La grande mostra monografica, organizzata da Arthemisia e Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con la Mucha Foundation, racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione di Mucha, il quale era fermamente convinto che la bellezza e la forza ispiratrice dell’arte potessero favorire il progresso dell’umanità e garantire la pace e l’unione dei popoli. Donne aggraziate ed eleganti furono indiscusse protagoniste non solo delle opere di Alphonse Mucha, ma anche di quelle di Giovanni Boldini che, come l’artista ceco, risiedette stabilmente a Parigi, dove si affermò come ritrattista mondano, ricercatissimo da una facoltosa clientela internazionale.
www.arthemisia.it


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.